Tuina
Cos’è?
Il Tuina è il massaggio tradizionale cinese. Si basa su diverse manovre manuali (all’incirca trenta) ma utilizza anche svariate tecniche complementari (coppette, moxibustione).
Il praticante del Tuina inquadra l’aspetto energetico utilizzando come modello la medicina tradizionale cinese.
Il Tuina si occupa di ristabilire il corretto equilibrio energetico funzionale attraverso le varie manovre, utilizzo dei punti e dei canali energetici.
Come funziona?
Il trattamento Tuina si effettua essenzialmente con le mani, ma a volte si usano anche avambracci e gomiti. Le tecniche usate sono tantissime, sia vigorose che rilassanti, alcune fanno compiere movimenti passivi al paziente per lubrificare e sciogliere le articolazioni.
Corso di formazione triennale
La nostra scuola forma operatori Tuina dal 2003 ed è l’unica scuola riconosciuta FISTQ del Friuli Venezia Giulia.
La FISTQ (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qi Gong) è una federazione di scuole il cui scopo è definire degli standard qualitativi di formazione degli operatori.
Alla fine percorso di formazione, una volta superato l’esame pratico-teorico di medicina cinese e di anatomia, l’allievo riceverà l’attestato FISTQ di Operatore Tuina.
Le lezioni
Le lezioni si svolgono un sabato e domenica al mese per otto incontri con una lezione di ripasso settimanale di due ore.
Materiale didattico
Il materiale didattico viene fornito interamente dalla nostra Scuola.
Argomenti di lezione
Primo anno
Studio dei principali metodi di utilizzo delle mani
Studio delle varie sequenze corporee
Sequenza per il viso
Sequenza per la testa
Sequenza per il collo
Sequenza per le spalle
Sequenza per le braccia
Sequenza per le mani
Sequenza per la schiena
Sequenza per le gambe
Sequenza per i piedi
Sequenza per il torace
Sequenza per l’addome
La formula prevede inoltre lezioni di medicina cinese sui seguenti argomenti:
Yin e Yang
I cinque elementi
Le cinque sostanze
Cause di disequilibrio
Semiotica
Teoria sugli organi e viscere
Secondo anno
Canali Straordinari Du Mai e Ren Mai - teoria e trattamento
Canali Straordinari Chong Mai e Dai Mai - teoria e trattamento
Canali Straordinari Yang Qiao e Yin Qiao - teoria e trattamento
Canali Straordinari Yang Wei e Yin Wei - teoria e trattamento
Meridiani tendineo-muscolari - teoria e trattamento
Canali Luo - teoria e pratica
Canali distinti - principi di teoria e trattamento
Studio delle funzioni e delle categorie dei Punti
I quattro metodi diagnostici: osservare, annusare, toccare, chiedere
Diagnostica della lingua
Diagnostica del polso
Inquadramento secondo le otto regole diagnostiche
Inquadramento secondo gli organi e le viscere
Terzo anno
Teoria e sequenza base per la regolazione del sistema gastroenterico
Teoria e sequenza base per regolare il sistema respiratorio
Teoria e sequenza base per regolare il sistema ginecologico
Teoria e sequenza base per le cefalee
Teoria e sequenza base per le sindromi emozionali
Teoria e sequenza base per le sindromi ostruttive dolorose (sindromi bi)
Nel corso di tutti e tre anni verranno praticate inoltre alcune tecniche di Qi Gong atte a rinforzare la propria energia e migliorare la propria salute.