qigong.jpg

Qi Gong


Cos’è?

In Cina, nel corso di millenni si sono sviluppati una notevole varietà di sistemi per il mantenimento della salute, che oggi sono riassunti sotto il nome di Qi Gong. Qi è spesso tradotto come energia vitale. Gong significa lavoro, ma anche conoscenza.

A cosa serve?

Il suo obiettivo è preservare o ripristinare la salute, accrescere la longevità, ridurre lo stress, sciogliere le tensioni emotive e corporee, riequilibrare le disarmonie degli organi interni, favorire l'auto-guarigione dell'organismo e aiutare a mantenersi attivi e propositivi nei confronti della realtà quotidiana.


Argomenti di lezione

Gli otto pezzi di broccato (Baduanjin)

“Gli otto pezzi di broccato” è un esercizio per la salute, suddiviso in otto tecniche, tramandato per millenni da Yue Fei e Lian Shichang. È una delle forme di Qi Gong più utilizzate. Serve a regolare gli organi interni del corpo e le emozioni, accrescere il Qi e rafforza i muscoli e i tendini.

Yijinjing • esercizi per i muscoli e i tendini

La sua origine è riconducibile a Bodhidharma che ideò questi esercizi quando giunse al tempio Shaolin. Esistono moltissime varianti, differenziabili per numero e per nomenclatura. Quello da noi svolto è composto da dodici figure.

Chan Mi Qi Gong

Il Chan Qi Gong è una forma speciale di Qi Gong. È una meditazione in movimento. Gli esercizi Chan Mi migliorano  la qualità della vita, compensando gli squilibri del corpo e della mente.

L'esercizio di base è costituito da tre movimenti della colonna vertebrale: dall’oscillazione avanti e indietro, dall’oscillazione laterale e dalla rotazione della colonna vertebrale (Yong Dong, Bai Dong e Niu Dong). Il Ru Dong, quarto movimento è dato dall’unione di tutti e tre movimenti precedenti, è un movimento in espansione in tutte le direzioni.

Gli argomenti teorici dello Chan Mi Gong affrontati nel corso del primo anno sono i seguenti:

•   Come lavorano i tre livelli oscillatori

•   Collegamento con il Jing

•   Collegamento con il Qi

•   Collegamento con lo Shen

•   Teoria generale sul Rene e Vescica Urinaria

Meditazione di base

Introduzione alle tecniche meditative.

La forma dell’Armoniosa Primavera (Yu Chuntian Xiang He)

La forma dell’Armoniosa Primavera fa parte del metodo XiuZhenDao® del maestro Marco Montagnani. Il nome “Armoniosa Primavera” deriva dal fatto che questa forma dona al praticamente molta armonia durante lo svolgimento di tale tecnica. Racchiude in sé inoltre i movimenti necessari per muovere il Qi.

I sei suoni terapeutici (Liu Zi Jue)

I sei suoni terapeutici sono delle tecniche per armonizzare gli organi interni. Il suono viene abbinato al movimento ed ogni suono viene ripetuto per un numero di volte codificato. Esiste un suono che svolge un azione ri-equilibrante il legno, per il fuoco, per la terra, per il metallo, per l’acqua. L’esecuzione continuativa nel tempo permette di prevenire l’insorgere di molti disturbi del corpo.

Gli argomenti teorici e pratici che verranno affrontati sono i seguenti:

  • La teoria dei Sei Suoni impostazione e principi teorici 

  • Posizioni e spiegazione pratica 

  • Applicazione dei Suoni e la Teoria dei Cinque Movimenti 

  • Suono per il Legno Suono per il Fuoco Suono per la Terra Suono per Il Metallo Suono per l’Acqua 

  • Suono per il Fuoco Ministro 

  • Pratica Meditativa

Forma dei Cinque Animali (Wu Xin Qi)

Questa serie di movimenti migliora la circolazione sanguigna, la scioltezza corporea e aiuta a mantenersi in salute. 

La maggior parte di questi esercizi è molto antica, risale alla dinastia Han posteriore. Gli esercizi si ispirano alle andature di diversi animali: la gru, la tigre, l’orso, il serpente e la scimmia. 

I movimenti furono codificati dal famoso medico Hua Tuo, il quale osservò che molti animali vivevano fino a tarda età conservando la loro mobilità e scioltezza in quanto usano tutto il corpo, mantenendo le articolazioni in salute.

Qi Gong statico

Questo tipologia di Qi Gong si basa su posizioni statiche derivate dal tàijíquán protratte per tempi lunghi. Queste posizioni portano a una liberazione catartica dal corpo attraverso l’attivazione dei canali straordinari.

Meditazione delle Mille Mani del Buddha

Questa meditazione ha lo scopo di trasformare l’energia del cuore armonizzando le emozioni e risvegliando la consapevolezza. Si esegue tramite i gesti delle mani (Mudra), i quali servono a captare l’energia sottile. Lo svolgere di questa pratica calma e purifica attivando le qualità del cuore: Compassione, Pace, Amore, Gioia, Rispetto, Saggezza.

Meditazione Fuoco e Nuvola (Ming Xiang)

Questo antico metodo di meditazione taoista predispone alla chiaroveggenza e permette di trovare le risorse per trasformare la malattia in salute e trovare soluzione ai problemi della vita quotidiana.

Meditazione e pratica delle Sette Stelle

Il Qi Gong delle Sette Stelle è una pratica che serve a liberare blocchi energetici collegati ai Chakra. La pratica si svolge in posizione seduta attraverso movimenti circolari.

La Perla di Luna

La Perla di Luna è una forma di Qi Gong che serve per la salute degli occhi. Si basa su movimenti che richiamano le forme degli animali, come la libellula, il serpente, l’orso, la medusa, il giaguaro, ecc.

Il programma, a discrezione dell’insegnante, viene ampliato e modificato di anno in anno e a seconda del livello raggiunto degli allievi.


Orari settimanali

Lunedì e Giovedì: 18:00 - 19:00

Martedì e Giovedì: 09:30 - 10:30

Martedì: 18:00 - 19:30


Vuoi saperne di più?