Meditazione
Nel nostro centro si praticano varie tipologie di meditazione. Alcune sono di origine buddhista, altre hanno origine nel taoismo.
Meditazione Zen
Taisen Deshimaru, grande maestro Zen, famoso anche per aver portato la pratica in Europa.
Questa meditazione fu originato da Bodhidharma attorno al quarto secolo il quale meditò per nove anni di fronte a una montagna senza mangiare né bere. Da lui lo Zen venne descritto come “Una trasmissione speciale che va oltre gli insegnamenti, che non viene stabilita a parole ma che colpisce direttamente la mente e il cuore di un uomo, trasparendo la natura e diventando un Buddha.”
La meditazione buddhista consiste nell’osservare e nel saper lasciar andare i pensieri e le sensazioni che affiorano nel fluire della nostra coscienza, sviluppando nel contempo la natura del corpo e della mente. Lo Zen permette di toccare, attraverso la pratica e l’intuizione, le problematiche più profonde e le domande sulla vita che spesso sembrano non avere risposta.
Stando semplicemente seduti con la schiena dritta si ascolta il proprio respiro, con particolare attenzione al movimento dell’addome. La pratica è diretta alle reali cause del malessere e dell’infelicità che tutti abbiamo provato in qualche momento della nostra vita oltre che a migliorare la nostra presenza nell’immediato.
La chiave della felicità è dentro di noi. Il Buddhismo insegna che più si da agli altri, più si ottiene.
Nella quotidianità lo Zen aiuta la mente a raggiungere la calma, migliorare la propria concentrazione e la propria creatività. Le persone che praticano la meditazione Zen riportano meno stress, ansia, un sonno più ristoratore, un sistema immunitario migliore.
Meditazione Fuoco e Nuvole
Questo antico metodo di meditazione taoista (Ming Xiang, “冥 想”) predispone alla chiaroveggenza e permette di trovare le risorse per trasformare la malattia in salute e trovare soluzione ai problemi della vita quotidiana.
La meditazione Fuoco e Nuvole si basa su tre fasi.
Nella prima fase, attraverso a delle visualizzazioni, le onde cerebrali del cervello passeranno dalle frequenze Beta alle frequenze Alfa.
Nella seconda fase, attraverso l’attivazione del Fuoco vi sarà “l’apertura del canale del Chong Mai”, il quale andrà a stimolare e attivare il cervello. In questa fase le onde cerebrali passeranno dalla frequenza Alfa alla frequenza Theta.
Nella terza fase entreremo in connessione con tutte le zone del cervello, il quale “diventerà come una nuvola”. In questo stadio si svilupperanno le onde Gamma e vi sarà la possibilità di entrare in contatto con dimensioni diverse.
Il Buddha dalle Mille Mani
Questa meditazione ha lo scopo di trasformare l’energia del cuore armonizzando le emozioni e risvegliando la consapevolezza. Si esegue tramite i gesti delle mani (Mudra), i quali servono a captare l’energia sottile.
Lo svolgere di questa pratica calma e purifica attivando le qualità del cuore: Compassione, Pace, Amore, Gioia, Rispetto, Saggezza.