La Coppettazione e il Gua Sha sono due antiche pratiche terapeutiche della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), con radici che affondano in oltre duemila anni di storia. Fondate sulla filosofia dell’equilibrio dell’energia vitale (Qi), mirano a favorire il libero fluire di energia e sangue, liberare stagnazioni e stimolare i processi naturali di guarigione dell’organismo.
Nella MTC, il benessere nasce da un equilibrio dinamico: il Qi e il sangue devono circolare liberamente lungo i meridiani, i canali energetici che attraversano il corpo. Blocchi, accumuli o stagnazioni possono causare dolore, infiammazione, affaticamento o malattia.
Coppettazione e Gua Sha agiscono proprio su questi principi, liberando i canali e stimolando l’intelligenza autoregolatrice del corpo.
La Coppettazione
Applica una pressione negativa tramite coppette (vetro, silicone, plastica, bambù), che sollevano delicatamente i tessuti. Viene impiegata su schiena, spalle, collo, articolazioni e aree tese o dolenti.
Stimola:
Circolazione sanguigna locale
Rilascio miofasciale e muscolare
Drenaggio linfatico
Mobilizzazione di stagnazioni energetiche
Il Gua Sha
Attraverso strumenti lisci di giada, quarzo o acciaio, si eseguono manovre fluide e progressive sulla pelle, stimolando la circolazione e il rilassamento profondo.
Sul corpo:
allevia tensioni muscolari
stimola la microcircolazione
favorisce il recupero da dolori e rigidità
aiuta il drenaggio linfatico
Sul viso:
decongestiona gonfiori
migliora il tono cutaneo
rilassa i muscoli facciali
favorisce il rilassamento profondo e il riequilibrio del sistema nervoso
Benefici
Sollievo muscolo-scheletrico: dolori cervicali, lombari, spalle rigide.
Riduzione dello stress: effetto parasimpatico calmante.
Miglioramento della circolazione e della linfa: favorendo la nutrizione dei tessuti e l’eliminazione di tossine.
Supporto al sistema immunitario e regolazione infiammatoria.
Cura estetica del viso: con il Gua Sha vi è un miglioramento del colorito, rilassamento delle tensioni facciali, sostegno al naturale tono cutaneo.
Il seminario propone un apprendimento pratico e responsabile, fondato sulla comprensione dei principi della Medicina Tradizionale Cinese, sull’acquisizione delle corrette manovre e sull’approccio etico alla sicurezza del trattamento. Un’occasione per ampliare le proprie competenze e offrire interventi mirati, personalizzati e rispettosi dei ritmi naturali del corpo.
Informazioni e contatti
Il seminario avrà luogo in Via San Lazzaro 13, Trieste presso la nostra sede de Il Giardino di Hoshin.
Si svolgerà in tre mercoledì: 2, 9 e 16 luglio, sempre dalle 19:00 alle 21:00.
Il costo del seminario è di 100€ per i tre incontri, verrà fornito il kit e alla fine del percorso un attestato di partecipazione.
Per info e iscrizioni è possibile usare uno dei pulsanti qui sotto: